· 

Mercato Immobiliare 2025: Ripresa Nazionale, Ma Cosa Succede a Taranto?

Il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di ripresa nel 2024, con un incremento delle compravendite del 2,7% rispetto all'anno precedente. Questo trend positivo è stato trainato principalmente dalle nuove costruzioni, che hanno registrato un aumento dei prezzi del 2,6%. Tuttavia, il settore delle locazioni ha subito una contrazione del 2,5% a causa della scarsa offerta, mentre i canoni di affitto sono aumentati del 5,5%

.

 

A livello regionale, la Puglia ha registrato una crescita dei prezzi immobiliari del 2,1% nel 2024. Tuttavia, Taranto ha rappresentato un'eccezione in questo contesto, con un calo dell'1,4% nei prezzi delle abitazioni

.

 

Analizzando più nel dettaglio il mercato immobiliare di Taranto, i dati di gennaio 2025 mostrano che:

  • Prezzo medio di vendita: 956 euro al metro quadro, con una diminuzione del 3,24% rispetto a gennaio 2024

    .

     

  • Prezzo medio di affitto: 6,86 euro al mese per metro quadro, con un aumento del 4,10% rispetto a gennaio 2024

    .

     

Questi dati indicano una tendenza al ribasso per le vendite, mentre il mercato degli affitti mostra una crescita nei canoni richiesti.

Un altro aspetto rilevante è la recente decisione della Banca Centrale Europea di ridurre i tassi di interesse dello 0,25%. Questo provvedimento potrebbe tradursi in un risparmio annuo fino a 360 euro per i mutuatari a tasso variabile, influenzando positivamente sia i potenziali acquirenti che il mercato immobiliare nel suo complesso

.

 

In conclusione, mentre il mercato immobiliare italiano e pugliese mostrano segnali di ripresa, Taranto presenta dinamiche contrastanti, con una diminuzione dei prezzi di vendita e un aumento dei canoni di affitto. La recente riduzione dei tassi di interesse potrebbe rappresentare un'opportunità per chi desidera investire nel settore immobiliare, sia per l'acquisto che per l'affitto di proprietà.

 

Lucia Corona